Intestazione IVSLA

Memorie Scienze Morali

Le Memorie vengono pubblicate dal 1843 senza una periodicità fissa. Sino al volume XXX (1936-40) la serie è unica ed i lavori non sono divisi in classi. Dal volume XXXI (1954-56) escono due serie, ciascuna con una propria numerazione: una per le scienze matematiche e naturali, l'altra per le scienze morali, lettere ed arti.


Volume Prodotto (i)- Prezzo
La Natura e Aristotele insegnano. Studio sulla filosofia di Gasparo Contarini.

La Natura e Aristotele insegnano. Studio sulla filosofia di Gasparo Contarini.

Gasparo Contarini (Venezia, 16 ottobre 1483 - Bologna, 24 agosto 1542) fu un esponente dell'aristotelismo veneto e un protagonista della scena...
35.00 €

dettaglio ...

Nel nome del Padre. Le molte vite di Francesco Piranesi

Nel nome del Padre. Le molte vite di Francesco Piranesi

Francesco Piranesi (Roma, 4 aprile 1758 - Parigi, 23 gennaio 1810), figlio del grande incisore e «architetto veneziano» Giovan Battista, fu...
45.00 €

dettaglio ...

Tra Gotico e Rinascimento. I rilievi fittili di matrice padovana

Tra Gotico e Rinascimento. I rilievi fittili di matrice padovana

L’opera, frutto di collaborazione tra gli autori, è esito d’una ricerca avviata molti anni fa da Alberto Rizzi a latere d’altre indagini sul...
47.00 €

dettaglio ...

Origine e significato del Libro K della Metafisica di Aristotetele

Origine e significato del Libro K della Metafisica di Aristotetele

Uno dei problemi non ancora risolti dall’esegesi aristotelica riguarda l’origine e il significato del libro K della Metafisica di Aristotele. Il...
32.00 €

dettaglio ...

Memorie degli ultimi cinquant'anni della Repubblica di Venezia. A cura di Manlio Pastore Stocchi e Marino Zorzi. Trascrizione di Laura Muraro.

Memorie degli ultimi cinquant'anni della Repubblica di Venezia. A cura di Manlio Pastore Stocchi e Marino Zorzi. Trascrizione di Laura Muraro.

In quest’opera, sinora in buona parte inedita, Anton Maria Lamberti (Venezia, 1757 - Belluno, 1832), noto al grande pubblico come autore della...
47.00 €

dettaglio ...

Antonio Conti, Dialoghi filosofici. Edizione critica e commento

Antonio Conti, Dialoghi filosofici. Edizione critica e commento

Si pubblicano qui per la prima volta integralmente i Dialoghi filosofici dell’abate padovano Antonio Conti (1677- 1749), viaggiatore cosmopolita e...
28.00 €

dettaglio ...

Venezia e i margini urbani. L' insula dei Gesuiti in età moderna

Venezia e i margini urbani. L'insula dei Gesuiti in età moderna

Nella Venezia di età moderna si evolve il consueto rapporto tra corpo cittadino e margini urbani percepiti contestualmente come criticità da...
38.00 €

dettaglio ...

Spolia e imitazioni a Venezia nell'Ottocento. Il Fondaco dei Turchi tra archeologia e cultura del restauro

Spolia e imitazioni a Venezia nell'Ottocento. Il Fondaco dei Turchi tra archeologia e cultura del restauro

Allegato al volume il CD “Appendice 2 - Catalogo della scultura architettonica in opera nella facciata del Fondaco dei Turchi” Autore: Myriam...
31.00 €

dettaglio ...
 Esaurito 

Prigionia di guerra nel Medioevo. Un'altura in mezzo alla pianura: l'Italia dell'"incivilimento"

Prigionia di guerra nel Medioevo. Un'altura in mezzo alla pianura: l'Italia dell'"incivilimento"

Il libro affronta l’insieme degli aspetti conseguenti alla prigionia di guerra: cattura, detenzione, morte,liberazione, non senza porre il problema...
35.00 €

dettaglio ...
 Esaurito 

Verità e comparazione in Aristotele

Verità e comparazione in Aristotele

Franz Brentano scrisse che «oltre al termine ‘essere’» per Aristotele «anche il termine ‘vero’ è un termine polivoco, che viene usato di...
36.00 €

dettaglio ...



Copyright © 2023 Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Campo S. Stefano, 2945 - 30124 VENEZIA
P.iva 02728810272 Powered by Zen Cart - Il tuo indirizzo IP è: 44.200.171.156