Intestazione IVSLA

Memorie Scienze Morali

Le Memorie vengono pubblicate dal 1843 senza una periodicità fissa. Sino al volume XXX (1936-40) la serie è unica ed i lavori non sono divisi in classi. Dal volume XXXI (1954-56) escono due serie, ciascuna con una propria numerazione: una per le scienze matematiche e naturali, l'altra per le scienze morali, lettere ed arti.


Volume Prodotto (i)- Prezzo
Verità e comparazione in Aristotele

Verità e comparazione in Aristotele

Franz Brentano scrisse che «oltre al termine ‘essere’» per Aristotele «anche il termine ‘vero’ è un termine polivoco, che viene usato di...
36.00 €

dettaglio ...

Giannozzo Manetti a Venezia 1448-1450. Con l’edizione della corrispondenza e del Dialogus in symposio

Giannozzo Manetti a Venezia 1448-1450. Con l’edizione della corrispondenza e del Dialogus in symposio

La monografia mette in luce, con documentazione amplissima e inedita e con rigore di metodo filologico,un aspetto fondamentale della personalità di...
36.00 €

dettaglio ...

Riammessi a respirare l'aria tranquilla. Venezia e il riscatto degli schiavi in età moderna

Riammessi a respirare l'aria tranquilla. Venezia e il riscatto degli schiavi in età moderna

Vi furono, lungo i secoli dell'Età moderna, veneziani costretti a vivere in regime di schiavitù, privati cioè della libertà personale, trascinati...
48.00 €

dettaglio ...
 Esaurito 

Matronae tra novitas e mos maiorum. Spazi e modalità dell'azione pubblica femminile nella roma medio repubblicana

Matronae tra novitas e mos maiorum. Spazi e modalità dell'azione pubblica femminile nella roma medio repubblicana

La documentazione letteraria, epigrafica, archeologica e numismatica codifica un’immagine della matrona romana che esclude la partecipazione...
45.00 €

dettaglio ...
 Esaurito 

Un secolo di sentimenti. Amori e conflitti generazionali nella Venezia del Settecento

Un secolo di sentimenti. Amori e conflitti generazionali nella Venezia del Settecento

Un vento caldo e potente soffia nel Settecento in tutta Europa. Consegna parole cariche di energia ai figli mentre svuota quelle dei padri. Un vento...
40.00 €

dettaglio ...

Questioni sibilline

Questioni sibilline

L'autore si sofferma su alcuni problemi relativi al fenomeno dell'oracolarità sibillina, nelle sue origini antiche e nelle trasformazioni legate al...
36.00 €

dettaglio ...

Da Bonaparte a Radetzky. Cittadini in armi: la guardia nazionale a Venezia (1797-1849)

Da Bonaparte a Radetzky. Cittadini in armi: la guardia nazionale a Venezia (1797-1849)

Il volume è diviso in tre parti. Nella prima (1797) viene ricostruita l’opera della Municipalità Provvisoria, dopo la fine della Repubblica...
35.00 €

dettaglio ...

L'omerida italico: Gian Giorgio Trissino. Appunti sulla lingua dell'"Italia liberata da' Gotthi."

L'omerida italico: Gian Giorgio Trissino. Appunti sulla lingua dell'"Italia liberata da' Gotthi."

Nella trattazione si mettono in luce l’intento culturale e la prassi poetica del Trissino nella elaborazione del suo imponente poema epico, in 27...
35.00 €

dettaglio ...

Cipro e la memoria dell'antico fra Medioevo e Rinascimento. La percezione del passato romano dell'isola del mondo occidentale

Cipro e la memoria dell'antico fra Medioevo e Rinascimento. La percezione del passato romano dell'isola del mondo occidentale

Cipro, crocevia di culture e culla di antiche civiltà, costituì nei secoli del Medioevo e del Rinascimento un baluardo dell'Occidente latino nello...
45.00 €

dettaglio ...

VILLA MONTALTO NEGRONI. Fortuna iconografica di un luogo perduto di Roma

VILLA MONTALTO NEGRONI. Fortuna iconografica di un luogo perduto di Roma

Costruita alla fine del Cinquecento per volontà di Sisto V, villa Montalto Negroni è stata distrutta dopo l’elezione di Roma a capitale...
35.00 €

dettaglio ...



Copyright © 2023 Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Campo S. Stefano, 2945 - 30124 VENEZIA
P.iva 02728810272 Powered by Zen Cart - Il tuo indirizzo IP è: 3.233.221.90