Home
Accedi
Collane
Atti Classe Scienze Morali
Atti Classe Scienze Fisiche
Atti Parte Generale
Memorie Scienze Fisiche
Memorie Scienze Morali
Saggi
Biblioteca luzzattiana
Storia delle Scienze
Monumenta Veneta
Ricerche e saggi
Arte, architettura e paesaggio
Studi di Arte Veneta
Venezia - Senato Misti
Varie e Atti di Convegni
Commissione di studio - Venezia
Informazioni
Chi Siamo
Spedizioni & Consegne
Informativa sulla Privacy
Condizioni di Vendita
Per contattarci
Mappa del Sito
Lingue
Servizi a pagamento
Servizi
Home
:
Memorie Scienze Morali
: Matronae tra novitas e mos maiorum. Spazi e modalità dell'azione pubblica femminile nella roma medio repubblicana
Volume 32/58
Precedente
Categoria
Successivo
Matronae tra novitas e mos maiorum. Spazi e modalità dell'azione pubblica femminile nella roma medio repubblicana
45.00 €
Autore: Alessandra VALENTINI
La documentazione letteraria, epigrafica, archeologica e numismatica codifica un’immagine della matrona romana che esclude la partecipazione politica diretta e istituzionalizzata per le donne, non prevista in nessuna forma dal mos maiorum. Gli autori antichi testimoniano, tuttavia, episodi in cui soggetti femminili, a livello individuale, ma più spesso collettivo, interferiscono nella vita pubblica dell’Urbe, attraverso iniziative di chiara valenza politica: tali vicende costituiscono il focus della ricerca che ha l’obbiettivo di definire le occasioni, le modalità nonché il significato di questa azione femminile e di verificare se tali vicende rappresentino episodi isolati connessi a contesti di eccezionalità o si configurino come momenti di un processo di evoluzione delle dinamiche sociali e politiche nella Roma medio repubblicana che progressivamente garantirono alle donne delle classi sociali più elevate margini sempre più estesi di partecipazione alla vita pubblica.
Volume 138
Condizioni:
Nuovo
Esaurito
Collana:
Memorie Scienze Morali
Pagine: 315
Formato: 15,7x24
cm.
Lingua: Italiano
Anno di pubblicazione: 2012
Editore: IVSLA
ISBN: 9788895996400
Chi ha scelto questo ha visto anche ...
L'omerida italico: Gian Giorgio Trissino. Appunti sulla lingua dell'"Italia liberata da' Gotthi."
Un secolo di sentimenti. Amori e conflitti generazionali nella Venezia del Settecento
Questioni sibilline
Da Bonaparte a Radetzky. Cittadini in armi: la guardia nazionale a Venezia (1797-1849)
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Copyright © 2023 Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Campo S. Stefano, 2945 - 30124 VENEZIA
P.iva 02728810272 Powered by
Zen Cart
- Il tuo indirizzo IP è: 3.233.221.90