Home
Accedi
Collane
Atti Classe Scienze Morali
Atti Classe Scienze Fisiche
Atti Parte Generale
Memorie Scienze Fisiche
Memorie Scienze Morali
Saggi
Biblioteca luzzattiana
Storia delle Scienze
Monumenta Veneta
Ricerche e saggi
Arte, architettura e paesaggio
Studi di Arte Veneta
Venezia - Senato Misti
Varie e Atti di Convegni
Commissione di studio - Venezia
Informazioni
Chi Siamo
Spedizioni & Consegne
Informativa sulla Privacy
Condizioni di Vendita
Mappa del Sito
Lingue
Servizi a pagamento
Servizi
Home
:
Biblioteca luzzattiana
: Luigi Luzzatti e la grande guerra. Temi e vicende dell'Italia divisa: dall'intervento ai trattati di pace. A cura di Pier Luigi Ballini
Volume 9/15
Precedente
Categoria
Successivo
Luigi Luzzatti e la grande guerra. Temi e vicende dell'Italia divisa: dall'intervento ai trattati di pace. A cura di Pier Luigi Ballini
37.00 €
Undici saggi sul'attività di un grande esponente del liberalismo italiano, Luigi Luzzatti, negli anni dell''Italia divisa', della grande guerra, su temi e vicende dell'economia e della società della 'regione veneta' e dell'Italia del primo dopoguerra nel quadro della lotta politica e delle relazioni internazionali. Le ricerche - svolte soprattutto nell'importante Archivio Luzzatti, conservato nell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - contribuiscono pure ad una più approfondita conoscenza delle condizioni degli armeni e degli ebrei negli anni del primo conflitto mondiale, dell'attività del Parlamento interalleato, delle lungimiranti proposte di 'pace monetaria' auspicata da Luzzatti nel quadro dei nuovi rapporti da definire fra Europa e Stati Uniti e del lacerante dibattito sui trattati di pace, fra 1919 e 1933, dalla Conferenza di Parigi alla Conferenza di Genova. Un contributo di particolare interesse alla storia dell'Italia contemporanea. INDICE DEL VOLUME MARIA MARCELLA RIZZO, A proposito di Luzzatti e dell’Italia divisa: neutralisti e interventisti; LUCA RICCARDI, Luzzatti e l’Intesa: francofilia e anglofilia nella politica estera italiana; EGIDIO IVETIC, Luzzatti, la questione adriatica e il Promemoria sulla Dalmazia; FRANCESCO MARGIOTTA BROGLIO, Luzzatti, il Papa e la guerra; PIERO DEL NEGRO, Il Veneto e la guerra al confine orientale; GIOVANNI ZALIN, La società e l’economia della Venezia negli anni che precedono e seguono il conflitto: spunti di ricerca dalle carte luzzattiane; FILIBERTO AGOSTINI, «Quella disgraziata regione veneta»: lettere di profughi del basso Piave, 1917-1919; ESTER CAPUZZO, Luigi Luzzatti, gli ebrei e gli armeni; ALBA LAZZARETTO, Collaborare in guerra e in pace: Luigi Luzzatti e il Parlamento interalleato; ANDREA CAFARELLI, PAOLO PECORARI, Luigi Luzzatti e il ritorno all’oro; PIER LUIGI BALLINI, Luzzatti, i trattati di pace, l’Europa.
Volume 19
Condizioni:
Nuovo
Da inserire:
Collana:
Biblioteca Luzzattiana
Pagine: 408
Formato: 15,7x24
cm.
Anno di pubblicazione: 2016
Editore: IVSLA
ISBN: 9788895996684
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Copyright © 2025 Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Campo S. Stefano, 2945 - 30124 VENEZIA
P.iva 02728810272 Powered by
Zen Cart
- Il tuo indirizzo IP è: 18.97.14.90