Home
Accedi
Collane
Atti Classe Scienze Morali
Atti Classe Scienze Fisiche
Atti Parte Generale
Memorie Scienze Fisiche
Memorie Scienze Morali
Saggi
Biblioteca luzzattiana
Storia delle Scienze
Monumenta Veneta
Ricerche e saggi
Arte, architettura e paesaggio
Studi di Arte Veneta
Venezia - Senato Misti
Varie e Atti di Convegni
Commissione di studio - Venezia
Informazioni
Chi Siamo
Spedizioni & Consegne
Informativa sulla Privacy
Condizioni di Vendita
Per contattarci
Mappa del Sito
Lingue
Servizi a pagamento
Servizi
Home
:
Varie e Atti di Convegni
: La stauroteca di Bessarione fra Costantinopoli e Venezia. A cura di Holger A. Klein, Valeria Poletto e Peter Schreiner
Volume 55/87
Precedente
Categoria
Successivo
La stauroteca di Bessarione fra Costantinopoli e Venezia. A cura di Holger A. Klein, Valeria Poletto e Peter Schreiner
47.00 €
Atti delle giornate internazionali di studio promosse da: Gallerie dell’Accademia, Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini di Venezia,Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti,in collaborazione con Centro Tedesco di Studi Veneziani (Venezia, 17-18 ottobre 2013) Nel 1472 giunse alla Scuola Grande di Santa Maria della Carità, donata dal cardinale Bessarione, una stauroteca che conteneva, oltre a frammenti del santo legno e della tunica di Cristo, una croce dorata e scene dipinte su tavola. In seguito alla soppressione della Scuola in epoca napoleonica, l’oggetto finì sul mercato antiquario e giunse nel 1820 a Vienna trovando posto nelle collezioni imperiali. Dopo la fine dell’impero austro ungarico e la restituzione all’Italia, la stauroteca ritornò nella sua vecchia ubicazione: la sala dell’Albergo della Scuola della Carità, divenuta nel frattempo sede delle Gallerie dell’Accademia. Il prezioso reliquiario fu aperto, per la prima volta dopo il 1765, a dicembre del 2010 dai restauratori della Soprintendenza speciale per il Polo museale della città di Venezia e dell’Opificio delle Pietre Dure e restaurato a Firenze nei laboratori dell’Opificio stesso. Gli interventi eseguiti, accompagnati da una sofisticata campagna diagnostica sull’oggetto, hanno reso doveroso valorizzare i dati acquisiti e un confronto a largo raggio con studiosi di diverse discipline che hanno analizzato il contesto di produzione, la storia della stauroteca, il ruolo a Venezia del suo celeberrimo possessore Bessarione e il rapporto con la Scuola della Carità a cui fu donata. Indice del volume Il restauro della stauroteca Clarice INNOCENTI, Breve introduzione al restauro della stauroteca di Bessarione; Serena BIDORINI, Radiografia digitale e smontaggio di un manufatto polimaterico; Mari YANAGISHITA, Il restauro delle parti metalliche e degli ‘smalti’. Fasi di intervento e dati rilevati; Andrea CAGNINI, Monica GALEOTTI, Simone PORCINAI,Alessandra SANTAGOSTINO BARBONE, Le indagini scientifiche sulle parti metalliche e vitree; Francesca BETTINI, Il restauro del manufatto ligneo e dello strato pittorico della stauroteca del cardinale Bessarione; La storia della stauroteca fra Costantinopoli e Venezia Giancarlo LANTERNA, Carlo GALLISNO LALLI, Darya ANDRASH, Federica INNOCENTI, Le analisi sulle parti dipinte; Peter SCHREINER, La croce della stauroteca all’epoca dei Paleologhi Andreas RHOBY, The Textual Programme of the Cross of Bessarion’s Staurotheke and its Place within the Byzantine Tradition; Jannic DURAND, À propos de l’orfèvrerie byzantine sous les Paléologues Antje BOSSELMANN-RUICKBIE, The Ornamental Decoration of the Late Byzantine Bessarion Cross: Medieval Cultural Transfer Between Byzantium, the West, the Islamic World and Russia Nano Chatzidakis, Les peintures de la staurothèque de Bessarion; Bissera V. PENTCHEVA, Cross, Tunic, Body: Liturgy, Materiality, and the Phenomenology of Salvation; Anna PIZZATI, La scuola grande di Santa Maria della Carità e la stauroteca; Valeria POLETTO, Storia di una dispersione e di un recupero: la stauroteca dopo la soppressione della scuola della Carità; Marco COLLARETA, Riflessioni sulla montatura quattrocentesca Caroline CAMPBELL, «Almost another Byzantium»: Gentile Bellini and the Bessarion Reliquary; Ebe ANTETOMASO, Il cardinale Bessarione collezionista: percorsi per una ricerca; Matteo CERIANA, L’albergo della scuola grande della Carità al tempo del cardinal Bessarione; Marino ZORZI, Bessarione e Venezia.
Condizioni:
Nuovo
Da inserire:
Collana:
Varie - Atti Convegni
Pagine: 466
Formato: 15,7x24
cm.
Anno di pubblicazione: 2017
Editore: IVSLA
ISBN: 9788895996745
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Copyright © 2023 Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Campo S. Stefano, 2945 - 30124 VENEZIA
P.iva 02728810272 Powered by
Zen Cart
- Il tuo indirizzo IP è: 3.238.118.27