Home
Accedi
Collane
Atti Classe Scienze Morali
Atti Classe Scienze Fisiche
Atti Parte Generale
Memorie Scienze Fisiche
Memorie Scienze Morali
Saggi
Biblioteca luzzattiana
Storia delle Scienze
Monumenta Veneta
Ricerche e saggi
Arte, architettura e paesaggio
Studi di Arte Veneta
Venezia - Senato Misti
Varie e Atti di Convegni
Commissione di studio - Venezia
Informazioni
Chi Siamo
Spedizioni & Consegne
Informativa sulla Privacy
Condizioni di Vendita
Mappa del Sito
Lingue
Servizi a pagamento
Servizi
Home
:
Varie e Atti di Convegni
: TINTORETTO 2019. A cura di Guseppe Gullino e Irene Favaretto. Prefazione di Gherardo Ortalli e Franco Posocco.
Volume 76/90
Precedente
Categoria
Successivo
TINTORETTO 2019. A cura di Guseppe Gullino e Irene Favaretto. Prefazione di Gherardo Ortalli e Franco Posocco.
54.00 €
Il volume raccoglie le relazioni presentate al convegno, organizzato dall’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e dalla Scuola Grande di San Rocco nel 2019 in occasione della celebrazione del V Centenario della nascita di Jacopo Tintoretto, uno dei massimi esponenti della scuola pittorica veneziana. Le numerose esposizioni delle opere del maestro organizzate a Venezia e in varie città del mondo, Colonia, Parigi, Washington, ecc., durante il biennio (la data esatta della nascita, 1518 o 1519, è infatti incerta) e il vasto interesse suscitato dalla produzione pittorica dell’artista hanno favorito gli studi e le ricerche. Per tale ragione si è creduto opportuno fare il punto su Tintoretto, esponente rappresentativo della transizione tra il Rinascimento e il Barocco, chiamando a raccolta gli esperti che maggiormente si sono dedicati ad approfondire interdisciplinarmente la sua opera ed il suo messaggio. La sede non poteva che essere la città di Venezia che ospita ancora oggi gran parte della sua produzione e in particolare la Scuola Grande di San Rocco che conserva il fondamentale ciclo figurativo sul Vecchio e Nuovo Testamento. Elenco degli autori (in ordine di pubblicazione): Giuseppe Gullino; Roland Krischel; Andrea Erboso; Sergio Perosa; Andrea Bellieni; Ester Brunet; Valentina Sapienza; Erasmus Weddigen; Michel Hochmann; Robert Echolse e Frederick Ilchman; Paola Rossi; Giovanni C.F. Villa; Paola Marini; Gianmario Guidarelli; Astrid Zenkert; Fiorella Pagotto; Nina Kudiš; Giovanna Nepi Sciré; Maria Agnese Chiari Moretto Wiel; Amalia Donatella Basso; Ornella Salvadori, Enrico Fiorin e Stefano Volpin.
Condizioni:
Nuovo
Da inserire:
Collana:
Varie - Atti Convegni
Pagine: 288
Formato: 23,8 x 32,8
cm.
Lingua: Italiano
Anno di pubblicazione: 2021
Editore: Coed. IVSLA Scuola Grande SR
ISBN: 9788892990074
Chi ha scelto questo ha visto anche ...
Venezia e Bisanzio. Aspetti della cultura artistica bizantina da Ravenna a Venezia (V - XIV secolo). A cura di Clementina Rizzardi.
Strutture e pratiche di una comunità urbana. Spalato, 1420-1479.
Camillo Boito. Un protagonista dell'Ottocento italiano.
Il secolo di Giotto nel Veneto. A cura di G. Valenzano e F. Toniolo
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Copyright © 2025 Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Campo S. Stefano, 2945 - 30124 VENEZIA
P.iva 02728810272 Powered by
Zen Cart
- Il tuo indirizzo IP è: 18.97.14.80