Home
Accedi
Collane
Atti Classe Scienze Morali
Atti Classe Scienze Fisiche
Atti Parte Generale
Memorie Scienze Fisiche
Memorie Scienze Morali
Saggi
Biblioteca luzzattiana
Storia delle Scienze
Monumenta Veneta
Ricerche e saggi
Arte, architettura e paesaggio
Studi di Arte Veneta
Venezia - Senato Misti
Varie e Atti di Convegni
Commissione di studio - Venezia
Informazioni
Chi Siamo
Spedizioni & Consegne
Informativa sulla Privacy
Condizioni di Vendita
Mappa del Sito
Lingue
Servizi a pagamento
Servizi
Home
:
Varie e Atti di Convegni
: FRANCESCO FOSCARI E LA VENETIA MAGNA DI METÀ QUATTROCENTO. A cura di G.GULLINO, E. ORLANDO, G. ORTALLI
Volume 28/93
Precedente
Categoria
Successivo
FRANCESCO FOSCARI E LA VENETIA MAGNA DI METÀ QUATTROCENTO. A cura di G.GULLINO, E. ORLANDO, G. ORTALLI
28.00 €
Atti del convegno internazionale promosso dall’istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (Venezia, 23-24 no-vembre 2023). Nel 2023 si sono celebrati i 650 anni dalla nascita di Francesco Foscari (19 giugno 1373) e il seicentenario dalla sua elezione al dogado (15 aprile 1423). A questa data egli non aveva ancora compiuto cinquant’anni, un’età straordina-riamente giovane per la carica che egli avrebbe sostenuto per un trentennio, sino al 1453. L’epoca di Foscari fu segnata dalle guerre, ma non sul mare contro lo storico nemico ottomano: il suo fu un duro interminabile conflit-to terrestre, con l’obiettivo di giungere a Milano, le chiavi della Val Padana. Tuttavia così non fu, e dopo un inizio sfolgorante Venezia dovette accontentarsi di annettere al suo dominio solo Bergamo, Brescia e Crema. Nella ricorrenza degli eventi sopra ricordati, l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti si è proposto di appro-fondire l’intensa figura di uno dei dogi più rappresentativi e controversi del Rinascimento veneziano e il suo rap-porto con la Venetia magna di allora in un convegno tenuto il 23 e il 24 novembre 2023. Questo volume raccoglie, in forma rielaborata, le relazioni presentate in quelle giornate da storici, storici dell’arte e dell’architettura che han-no cercato di indagare, dal loro specifico punto di vista, gli aspetti più vari di un personaggio e di un’epoca di grandi cambiamenti, non solo politici, ma anche culturali. Include i contributi: Premessa; Gherardo Ortalli, Introduzione al convegno; Giuseppe Gullino, I Foscari, prima del doge e dopo; Dennis Romano, Francesco Foscari, il doge nel Rinascimento; Pieralvise Zorzi, Milano vs Venezia. Il match del secolo; Luciano Pezzolo, Alcuni aspetti dell’esercito veneziano fra Tre e Quattrocento; Stefania Montemezzo, Venezia nel Quattrocento: l’influenza delle imprese mercantili sulla trasformazione economica della città; Jan-Christoph Rössler, La «domus magna» di Francesco Foscari; Gabriele Matino, Venetia Magna. Arte e propaganda ai tempi del doge Francesco Foscari; Antonio Foscari, 1423-1457: il doge la Giustizia e i cittadini; Fiorella Pagotto, Artisti toscani a Venezia durante il dogado di Francesco Foscari;
Condizioni:
Nuovo
Da inserire:
Collana:
Varie - Atti Convegni
Pagine: 186
Formato: 15,7 x 24
cm.
Lingua: Italiano
Anno di pubblicazione: 2025
Editore: IVSLA
ISBN: 9788892990289
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Copyright © 2025 Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Campo S. Stefano, 2945 - 30124 VENEZIA
P.iva 02728810272 Powered by
Zen Cart
- Il tuo indirizzo IP è: 18.97.9.168