Home
Accedi
Collane
Atti Classe Scienze Morali
Atti Classe Scienze Fisiche
Atti Parte Generale
Memorie Scienze Fisiche
Memorie Scienze Morali
Saggi
Biblioteca luzzattiana
Storia delle Scienze
Monumenta Veneta
Ricerche e saggi
Arte, architettura e paesaggio
Studi di Arte Veneta
Venezia - Senato Misti
Varie e Atti di Convegni
Commissione di studio - Venezia
Informazioni
Chi Siamo
Spedizioni & Consegne
Informativa sulla Privacy
Condizioni di Vendita
Mappa del Sito
Lingue
Servizi a pagamento
Servizi
Home
:
Ricerche e saggi
: Migrazioni mediterranee. Migranti, minoranze e matrimoni a Venezia nel basso medioevo.
Volume 3/3
Precedente
Categoria
Successivo
Migrazioni mediterranee. Migranti, minoranze e matrimoni a Venezia nel basso medioevo.
38.00 €
Autore: Ermanno ORLANDO
La città di Venezia, crocevia di mondi e di culture, contava, tra basso medioevo e prima età moderna, comunità consistenti di stranieri, in particolare tedeschi, albanesi, dalmati e slavi, greci, armeni, ebrei e turchi musulmani, oltre a un numero assai considerevole di schiavi. Questo volume analizza le modalità di inserimento degli stranieri, le loro strategie di adattamento alla città e la pluralità di interazioni tra la società di accolgienza e le sue minoranze. L'autore mette a fuoco le relazioni tra singoli e minoranze: come interagivano, come comunicavano con il gruppo maggioritario, come percepivano se stessi e la società ospite e come agivano in contesti di stretta prossimità e di assidua frequentazione. Emerge così quanto succedeva nelle strutture sociali di base e nelle aree di interconnessione, là dove i confini culturali e identitari erano più rarefatti e maggiori gli spazi per i compromessi e le reciproche contaminazioni. Ne è risultato il volto, forse più vero, di una società pluralistica di antico regime, fatta, come a Venezia, di convivenze plurime, di innesti regolari di persone, saperi e conoscenze e di confronti quotidiani tra diverse tradizioni culturali e religiose.
Condizioni:
Nuovo
Da inserire:
Collana:
Ricerche e saggi
Pagine: 548
Formato: 21x13.5
cm.
Anno di pubblicazione: 2014
Editore: Il Mulino
ISBN: 9788815251312
Chi ha scelto questo ha visto anche ...
L' architettura gotica veneziana.
Venise et le monopole du sel. Production, commerce et finance d'une république marchande.Tome 1-Tome 2
Costantinopoli e il levante negli atti del notaio veneziano Giacomo dalla Torre (1414-1416)
Il Commonwealth veneziano tra 1204 e la fine della Repubblica. Identità e peculiarità.A cura di Gherardo Ortalli ,Oliver Jens Schmitt, Ermanno Orlando
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Copyright © 2025 Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Campo S. Stefano, 2945 - 30124 VENEZIA
P.iva 02728810272 Powered by
Zen Cart
- Il tuo indirizzo IP è: 18.97.9.171