Home
Accedi
Collane
Atti Classe Scienze Morali
Atti Classe Scienze Fisiche
Atti Parte Generale
Memorie Scienze Fisiche
Memorie Scienze Morali
Saggi
Biblioteca luzzattiana
Storia delle Scienze
Monumenta Veneta
Ricerche e saggi
Arte, architettura e paesaggio
Studi di Arte Veneta
Venezia - Senato Misti
Varie e Atti di Convegni
Commissione di studio - Venezia
Informazioni
Chi Siamo
Spedizioni & Consegne
Informativa sulla Privacy
Condizioni di Vendita
Mappa del Sito
Lingue
Servizi a pagamento
Servizi
Home
:
Memorie Scienze Morali
: L'omerida italico: Gian Giorgio Trissino. Appunti sulla lingua dell'"Italia liberata da' Gotthi."
Volume 27/59
Precedente
Categoria
Successivo
L'omerida italico: Gian Giorgio Trissino. Appunti sulla lingua dell'"Italia liberata da' Gotthi."
35.00 €
Autore: Maurizio VITALE
Nella trattazione si mettono in luce l’intento culturale e la prassi poetica del Trissino nella elaborazione del suo imponente poema epico, in 27 libri in endecasillabi sciolti, L’Italia liberata da’ Goti e si documentano, nella sentenza e nella elocuzione dell’opera, le peculiarità che contrassegnano e distinguono il testo poetico trissiniano e ne fanno un’opera originale – anche se sfortunata – nel panorama letterario italiano del Cinquecento. La dicitura del Trissino, ispirata soprattutto all’Iliade di Omero, presenta un sentenza conforme alle sue concezioni teoriche, espresse nella V Divisione della sua Poetica, e una lingua consona alle sue posizioni linguistiche, definite nel suo dialogo Il Castellano e nelle sue varie dissertazioni linguistiche.
Volume 134
Condizioni:
Nuovo
Da inserire:
Collana:
Memorie Scienze Morali
Pagine: 254
Formato: 15,7x24
cm.
Lingua: Italiano
Anno di pubblicazione: 2010
Editore: IVSLA
ISBN: 9788895996240
Chi ha scelto questo ha visto anche ...
Da Bonaparte a Radetzky. Cittadini in armi: la guardia nazionale a Venezia (1797-1849)
Matronae tra novitas e mos maiorum. Spazi e modalità dell'azione pubblica femminile nella roma medio repubblicana
Un secolo di sentimenti. Amori e conflitti generazionali nella Venezia del Settecento
Questioni sibilline
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Copyright © 2025 Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Campo S. Stefano, 2945 - 30124 VENEZIA
P.iva 02728810272 Powered by
Zen Cart
- Il tuo indirizzo IP è: 18.97.14.90