Home
Log In
Series
"Atti" Moral Sciences
"Atti" Physical Sciences
"Atti" General Topics
"Memorie" Physical Sciences
"Memorie" Moral Sciences
Essays
Biblioteca luzzattiana
History of Sciences
Monumenta Veneta
Ricerche e saggi
Arte, architettura e paesaggio
Studies of Veneto Art
Venezia - Senato Misti
Miscellaneous Items
Commissione di studio - Venezia
Information
About Us
Shipping & Delivery
Privacy Notice
Conditions of Sale
Contact Us
Site Map
Languages
Payment Services
Services
Home
:
Miscellaneous Items
: La fotografia come fonte di storia. A cura di Gian Piero Brunetta e Carlo Alberto Zotti Minici.
Product 53/87
Previous
Return to the Product List
Next
La fotografia come fonte di storia. A cura di Gian Piero Brunetta e Carlo Alberto Zotti Minici.
38.00 €
Atti delle Giornate di studio promosse dall’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (Venezia, 4-6 ottobre 2012). Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale, La fotografia come fonte di storia, organizzato dall’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (Venezia, 4-6 ottobre 2012), che ha dedicato in passato altri incontri allo studio del ruolo di Venezia e del Veneto nella storia del cinema italiano e internazionale e una mostra dal titolo L’acqua e la luce, la fotografia a Venezia all’alba dell’Unità d’Italia. Si tratta di una riflessione di tipo storico e metodologico sulla fotografia come fonte per lo studio della storia, che intende superare il modello dominante, ma riduttivo, di storia della fotografia ancora incentrato, almeno in Italia, sull’estetica e sugli autori. Da ciò deriva l’importanza di pensare a una storia della fotografia che sia anche storia della presenza sociale di questo mezzo ormai parte dell’orizzonte visivo e del vissuto di tutti: non più una storia della fotografia, ma una ‘storia delle fotografie’, una storia di storie. Questo volume vuole essere un tentativo di messa a punto di problemi, di confronto tra esperienze di storici interessati alla fotografia e di storici della fotografia, un modo di incrociare le testimonianze di alcuni protagonisti della storia della fotografia degli ultimi cinquant’anni con quelle di organizzatori di mostre ed eventi legati alla fotografia, un’occasione per conoscere le ricerche in corso e prendere atto della vastità del campo e del suo presentarsi tuttora come una vera e propria nuova frontiera immensa e inesplorata. ELENCO DEI RELATORI: Leonardo Bonollo, Gian Piero Brunetta, Remo Ceserani, Gabriele D’Autilia, Raffaele De Berti, Angelo Pietro Desole, Sara Filippin, Giovanni Fiorentino, Giuseppe O. Longo, Danilo Mainardi, Francesca Mambelli, Alessandra Menegazzi, Rossella Menegazzo, Adolfo Mignemi, Marina Miraglia, Carlo Montanaro, Serge Noiret, Giorgio Olmoti, Anna Ottani Cavina, Vittorio Pajusco, Silvia Paoli, Alberto Prandi, Paolo Preto, Arturo Carlo Quintavalle, Elena Roncaglia, Ilaria Schiaffini, Maria Teresa Sega, Pierre Sorlin, Camillo Tonini, Roberta Valtorta, Enrica Viganò, Massimo Zaccaria, Carlo Alberto Zotti Minici. ELENCO DEI FOTOGRAFI: Isabella Balena, Letizia Battaglia, Giovanni Chiaramonte, Nino Migliori, George Tatge.
Condition:
New
Add to Cart:
Series:
Varie - Atti Convegni
Pages: 744
p.
Size: 15,7 x 24
cm.
Language: Italiano
Publication date: 2014
Publisher: IVSLA
Ref: 978889599649-7
Customers who bought this product also purchased...
Venezia e Bisanzio. Aspetti della cultura artistica bizantina da Ravenna a Venezia (V - XIV secolo). A cura di Clementina Rizzardi.
Camillo Boito. Un protagonista dell'Ottocento italiano.
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Copyright © 2023 Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Campo S. Stefano, 2945 - 30124 VENEZIA
P.iva 02728810272 Powered by
Zen Cart
- Your IP Address is: 18.232.179.37