Home
Accedi
Collane
Atti Classe Scienze Morali
Atti Classe Scienze Fisiche
Atti Parte Generale
Memorie Scienze Fisiche
Memorie Scienze Morali
Saggi
Biblioteca luzzattiana
Storia delle Scienze
Monumenta Veneta
Ricerche e saggi
Arte, architettura e paesaggio
Studi di Arte Veneta
Venezia - Senato Misti
Varie e Atti di Convegni
Commissione di studio - Venezia
Informazioni
Chi Siamo
Spedizioni & Consegne
Informativa sulla Privacy
Condizioni di Vendita
Per contattarci
Mappa del Sito
Lingue
Servizi a pagamento
Servizi
Home
:
Varie e Atti di Convegni
: Palazzo Corner Mocenigo a Venezia. Sede della Guardia di Finanza. A cura di Bruno Buratti, Massimo Favilla, Gianmario Guidarelli, Ruggero Rugolo
Volume 63/87
Precedente
Categoria
Successivo
Palazzo Corner Mocenigo a Venezia. Sede della Guardia di Finanza. A cura di Bruno Buratti, Massimo Favilla, Gianmario Guidarelli, Ruggero Rugolo
50.00 €
Saluti istituzionali e Introduzioni di William Barcham, Emanuela Carpani, Wolfgang Wolters, Giuseppe Zafarana, Flavio Zanini
Testi di Bruno Buratti, Enrica Colombini, Rita Deiana, Massimo Favilla, Gianmario Guidarelli, Giovanni Mainolfi, Stefano Pignoloni, Ruggero Rugolo, Gerardo Severino, Alfio Zappala
Palazzo Corner a San Polo fu progettato, alla metà del Cinquecento, dall’architetto Michele Sanmicheli per un ramo di una delle più potenti famiglie della nobiltà veneziana. Nella millenaria storia della Serenissima il casato dei Corner fu l’unico, fra quelli ascritti al libro d’oro, a sfoggiare vincoli di parentela con una famiglia reale, i Lusignano, che regnarono fino al Quattrocento nella strategica isola di Cipro. Il palazzo, con questo volume, è diventato finalmente oggetto di uno studio monografico grazie al contributo della Fondazione di Venezia e alla felice sinergia innescata tra il Museo Storico della Guardia di Finanza e l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Risulta denso di scoperte il capitolo di Gianmario Guidarelli dedicato alla storia architettonica dell’edificio, offrendoci una lettura ‘ravvicinata' della fabbrica e del suo sito. Massimo Favilla e Ruggero Rugolo ricostruiscono i complessi passaggi che interessarono, attraverso i secoli, gli apparati decorativi e le collezioni d’arte dei Corner, dando un particolare risalto alla figura di Giambattista Tiepolo Una copiosa documentazione d’archivio e fotografica arricchisce il volume, insieme a un capitolo, firmato da Rita Deiana, sulle indagini termografiche ad infrarosso (IR) eseguite in più punti dell’edificio. Due fondamentali sezioni, a cura di Bruno Buratti, sono dedicate alla storia della Guardia di Finanza a Venezia e al processo di recupero degli ambienti del palazzo, avviato negli ultimi anni, attraverso restauri mirati anche alla fruizione pubblica. La secolare permanenza della Guardia di Finanza a palazzo Corner Mocenigo costituisce un simbolo del forte legame con la città di un organo statale che, a differenza di altre istituzioni, non ha abbandonato Venezia per la terraferma.
Condizioni:
Nuovo
Da inserire:
Collana:
Varie - Atti Convegni
Pagine: 300
Formato: 23,8 x 32,8
cm.
Lingua: Italiano
Anno di pubblicazione: 2019
Editore: Coed. Roma, Museo Storico d. GdF
ISBN: 9788895996929
Chi ha scelto questo ha visto anche ...
L'inestinguibile sogno del dominio. Francesco Morosini. A cura di G. Ortalli, G. Gullino, E. Ivetic
Memorie degli ultimi cinquant'anni della Repubblica di Venezia. A cura di Manlio Pastore Stocchi e Marino Zorzi. Trascrizione di Laura Muraro.
I palazzi dell'Istituto Veneto. Guida breve
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Copyright © 2023 Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Campo S. Stefano, 2945 - 30124 VENEZIA
P.iva 02728810272 Powered by
Zen Cart
- Il tuo indirizzo IP è: 18.232.179.37