Home
Accedi
Collane
Atti Classe Scienze Morali
Atti Classe Scienze Fisiche
Atti Parte Generale
Memorie Scienze Fisiche
Memorie Scienze Morali
Saggi
Biblioteca luzzattiana
Storia delle Scienze
Monumenta Veneta
Ricerche e saggi
Arte, architettura e paesaggio
Studi di Arte Veneta
Venezia - Senato Misti
Varie e Atti di Convegni
Commissione di studio - Venezia
Informazioni
Chi Siamo
Spedizioni & Consegne
Informativa sulla Privacy
Condizioni di Vendita
Mappa del Sito
Lingue
Servizi a pagamento
Servizi
Home
:
Memorie Scienze Morali
: Treviso e Venezia nel Trecento. La prima dominazione veneziana sulle podesterie minori (1339-1381)
Volume 50/59
Precedente
Categoria
Successivo
Treviso e Venezia nel Trecento. La prima dominazione veneziana sulle podesterie minori (1339-1381)
25.00 €
Autore: Federico PIGOZZO
Con la conquista del Trevigiano Venezia estende per la prima volta il suo dominio diretto sui castelli dell'entroterra veneto. Fra il 1339 e il 1381 la dominatrice dei mari si trova a sperimentare politiche di gestione del territorio, degli uffici amministrativi e delle risorse strategiche nelle campagne fra il Livenza e il Musone. È un periodo cruciale, che segna una svolta storica: gli attacchi dei Carraresi, degli Asburgo e degli Ungheresi fin sul margine della laguna rendono evidente l?importanza vitale della Terraferma per la sopravvivenza di Venezia stessa. Dall'esperienza trecentesca i patrizi veneziani matureranno una nuova consapevolezza, che sarà alla base della grande espansione del Quattrocento.
Volume 121
Condizioni:
Nuovo
Da inserire:
Collana:
Memorie Scienze Morali
Pagine: 202
Formato: 15,7x24
cm.
Lingua: Italiano
Anno di pubblicazione: 2007
Editore: IVSLA
ISBN: 9788888143774
Chi ha scelto questo ha visto anche ...
Rapporti mediterranei, pratiche documentarie, presenze veneziane: le reti economiche e culturali (XIV-XVI secolo). A cura di G.Ortalli e A. Sopracasa
Gasparo Gozzi e la sua famiglia (1713-1786). A cura di Manlio Pastore Stocchi e Gilberto Pizzamiglio.
Cittadini veneziani del Quattrocento. I due Giovanni Marcanova, il mercante e l'umanista.
I vascelli della Serenissima. Guerra, politica e costruzioni navali a Venezia in età moderna, 1650-1720
Grand in design. The life and career of Federico Cornaro, Prince of the Church, Patriarch of Venice and Patron of the Arts.
«La più gelosa delle pubbliche regalie»: I «beni communali» della Repubblica Veneta tra dominio della signoria e diritti delle comunità
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Copyright © 2025 Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Campo S. Stefano, 2945 - 30124 VENEZIA
P.iva 02728810272 Powered by
Zen Cart
- Il tuo indirizzo IP è: 18.97.9.171